Communiqué de presse de SUEWPRESS sur E-label.online.
Pour que la bouteille de vin ne devienne pas une colonne publicitaire après l'entrée en vigueur du règlement européen sur les étiquettes à partir du 9 décembre ...
Dirk Wohlrabe, web designer presso Quadronet/Der Fotorabe in Kapeller Straße a BZA, e il suo socio Jürgen Furrer, programmatore in Svizzera, hanno iniziato ad armeggiare con E-Label.online 3 mesi e mezzo fa. Dalle 14 alle 16 ore al giorno, 7 giorni su 7, dice Wohlrabe in un'intervista a suewpress.de Ora hanno finito. La homepage è stata messa online il 27 agosto. Il volantino è quasi finito e verrà stampato.
L'oggetto vero e proprio. L'etichetta elettronica con codice QR.
Il software per i produttori di vino, in cui si devono inserire decine di valori come la gradazione alcolica, la dolcezza residua, i solfuri, i kilojoule ecc. non è solo intelligente, attraente e sottile, ma anche molto pratico. Tra l'altro, è presente una funzione di copia per il vino successivo. Copia i dati di base, che sono gli stessi per ogni vino. Dopo tutto, un Riesling ha ingredienti e sostanze nutritive diverse da un Borgogna. Ogni tipo di vino ha quindi bisogno di una propria tabella, che deve essere preparata da un laboratorio enologico. La maggior parte dei viticoltori ha 40 o 50 vini diversi. Il codice QR viene poi inviato alla tipografia come il layout delle normali etichette, dove viene combinato.
Der Clou am QR-Code. Verbraucher-Hilfe.
Die zündende Idee sei gewesen, sagt Wohlrabe, die meisten der Informationen in einen QR-Code zu packen, anstatt die Flasche mit einer schier nicht enden wollenden Liste zuzukleistern. Der Winzer erstellt mittels der neu entwickelten Software für jeden Wein einen eigenen QR-Code. Dieser ist nicht nur sehr platzsparend auf der Flasche, sondern den kann er auch in seiner Angebotsliste zu jedem Wein platzieren. Ob auf dem Flyer, oder auf seiner Homepage. So kann der Kunde alle Informationen aus dem kleinen, schwarz-weiß gekruselten Quadrat via Handy lesen.
Orientamento al supermercato.
Lo stesso vale per la spesa al supermercato. Secondo il web designer Wohlrabe, l'etichettatura sarà per lo più uguale a quella degli alimenti. Gli ingredienti saranno stampati in caratteri così piccoli che sarà quasi impossibile decifrarli. Il cellulare è fuori. Scansionate il codice QR. E studiatelo con caratteri di dimensioni ragionevoli.
Il codice QR offre anche la possibilità di una descrizione. Questo vino rosso si sposa meglio con questa carne, questo vino bianco con questo o quel formaggio, e così via.
Disponibile in molte lingue. Finora
Chiunque legga ora capirà immediatamente quanto tempo è stato necessario per programmare il software. Tutte le informazioni memorizzate nel codice QR possono essere richiamate in un'altra lingua con un semplice clic del mouse, come dimostra Wohlrabe. Il codice QR è attualmente disponibile in 6 lingue. L'etichetta stessa è disponibile in 26 lingue. Perché? "Ci sono passato anch'io. Siete davanti allo scaffale dei vini in Spagna e non avete idea se il vino che avete davanti sia dolce o amaro. Basta scansionare il codice QR e cliccare sulla lingua madre".
Ha tradotto 3175 parole solo per l'etichetta. Per tutte le altre informazioni, un totale di 17.000 parole per ogni lingua. Per ora è sufficiente, dice. Ma il progetto è di estendere il tutto a tutte le lingue dell'UE.
A proposito, aggiunge Wohlrabe. La piattaforma sviluppata da lui e dal suo partner è modulare. Ciò significa che può essere adattata ad altri prodotti molto rapidamente. Farmaci, fertilizzanti, alimenti, ecc.



